Anche con l'uso sapiente di colori e arredi si può creare poesia.
giovedì 18 febbraio 2016
martedì 16 febbraio 2016
TOLOMEO
Un post veloce ma profondamente sentito.
Una delle mie lampade preferite in assoluto ma soprattutto un grande progettista.
Michele De Lucchi
Cercando alcune schede tecniche per dei clienti mi sono imbattuta in questo video, fermarmi ad ascoltare le sue parole è stato un obbligo.
La sua pacatezza mi rapisce, ho l'impressione che riesca ad estraniarsi completamente dalla frenesia che ci circonda e per questo sia in grado di continuare a creare, ascoltando i tempi dettati esclusivamente dalla sua mente e dal suo istinto.
Chissà se è veramente così, in ogni caso credo che questa possa essere la formula giusta per pensare oltre, per riuscire a vedere e pensare qualcosa di 'nuovo', d'innovativo; questo l'approccio per riuscire a rompere gli schemi e creare.
Al di là di queste mie personali riflessioni concedetevi cinque minuti e scoprirete come anche in questo caso tutto abbia avuto inizio da una necessità.
E osservate, osservate come i disegni prendono forma, liberamente; ma soprattutto osservate i suoi occhi: s'illuminano parlando della sua opera ma non per presunzione quanto per amore del suo lavoro.
Vi lascio con una piccola selezione di ambientazioni per questa magnifica lampada.
Grazie Artemide per questa testimonianza!
#Green style: EUCALIPTO

Parlo dell' EUCALIPTO!
Non è facile da trovare, almeno dalle mie parti ma se ne può godere a lungo!
Di grande eleganza inserito all'interno di vasi extra large trasparenti e non.
INTERIOR INSPIRATION
materiali e colori
domenica 14 febbraio 2016
Design dell'illusionismo
"Ho lavorato per molto tempo per ottenere il giusto equilibrio"
Maya Selway
La Biennale di
Kortrijk, in Belgio, oltre ad offrire numerosi spunti di dibattito premia i
migliori progetti con l'Interieur Design Award, al secondo posto, nel 2012, si è posizionata
la designer inglese Maya
Selway, con la sua collezione chiamata Kishu.
Questi oggetti
sembrano schizzi veloci, mentre in realtà hanno tutta la solidità
del rame; infatti questi delicati pezzi di arredamento sono realizzati con rame
ossidato, lavorando sull'equilibrio dei pesi e delle forme per permettere a
questi meta-oggetti di stare in piedi.
Il portacandele
ed il vaso sono anche effettivamente utilizzabili, mentre le bottiglie e le
ciotole hanno uno scopo puramente decorativo.
Il vaso, in
particolare, contiene alla base un piccolo fondo che permette di contenere
l'acqua per un singolo fiore.
sabato 13 febbraio 2016
#Green style
Quante volte l'ho scritto, detto, ripetuto... il 'verde' dona vita ad una casa.
Per me è un elemento assolutamente fondamentale.
Ecco perchè ho pensato di parlarne anche qui, da oggi potrete leggere la rubrica #Green style.
Definirla rubrica è un po' un azzardo o meglio, lo sarà si ma in un modo un po' alternativo, ovvero il mio!
Non avrà quindi una cadenza precisa, scriverò quando avrò effettivi spunti da suggerire o di cui parlare ma soprattutto suggestioni da cui lasciarsi ispirare!
A presto!
venerdì 12 febbraio 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)